Informazioni sui Laboratori computazionali
 
	
	- 
	Per accedere ai locali dei laboratori occorre essere forniti della apposita scheda magnetica: riportiamo
	regole e modalità di rilascio, 
        foglio di assunzione di responsabilità 
        moduli per gli studenti e per gli 
        altri. 
	come dal sito del Diparyimento.
	
	
- 
	Per utilizzare le Workstation Linux dei laboratori occorre avere un account (username e password) 
	per il server "student".
	
- 
	Occorre inoltre accettare le Condizioni di Uso dei Laboratori.
	
- 
	Studenti, visitatori e altri ospiti del Dipartimento possono chiedere un account all Direttore del 
	CS o al Direttore del Dipartimento di Matematica.
	
- 
	All'account è collegato anche un indirizzo di e-mail del tipo username@mail.dm.unipi.it.
	
 La posta elettronica può essere utilizzata sia dalle Workstation Linux dei Laboratori che
	remotamente sul sito web: https://student-web1.dm.unipi.it o 
	https://student-web2.dm.unipi.it
- 
	Normalmente la abilitazione della  scheda magnetica e dell'account per gli studenti valgono per l'uso delle
	Workstations della Aula 4.
	
 I laureandi possono chiedere alla portineria di essere autorizzati ad entrare anche nell'Aula 3; possono 
	fare domanda al Direttore del CS per abilitare l'account al login anche sulle Workstations della Aula 3.
- 
	Gli studenti hanno quote disco di 5GBytes e quota stampa semestrale di circa 1500 pagine.
	
- 
	Il telecomando del proiettore sito in Aula 3 è custodito in portineria.
	
- 
	Le prenotazioni delle Aule 3 e 4 dei Laboratori possono essere fatte sull'apposito sito del dipartimento.
	
-  NOTA BENE: A seguito della approvazione della Carta dei Servizi, il Polo 2 del SID NON segue più i Laboratori !
	
 Tutta la amministrazione hardware, software, creazione e cancellazione di account e così via è seguita DIRETTAMENTE dal 
	Centro di Calcolo Scientifico e Nuove Tecnologie per la Didattica del Dipartimento di Matematica.
 
   
 
  
  
    (Aggiornato al 2/12/2016)